You are here
IL TRAMONTO DEI VELIERI Attualità 

IL TRAMONTO DEI VELIERI

L’ESPERTO RISPONDE

L’esperto Camillo Lambiase ha inizio da oggi su questo quotidiano una rubrica settimanale dedicata agli oggetti di epoca fornendo ai lettori che ci contattano informazioni e valutazioni dei reperti che essi ci sottopongono.
Chiunque volesse usufruirne, puo’spedire in redazione ([email protected]) una o più foto nitide e ben inquadrate di un solo oggetto per averne una scheda informativa

Questa settimana ci occuperemo di questo grande dipinto a firma De Corsi,realizzato presumibilmente nell’immediato dopoguerra.
Nicolas De Corsi e’stato un pittore napoletano figlio del console italiano presso la città ucraina di Odessa ,dove nacque nel 1882.
L’opera pittorica ci è stata sottoposta da un collezionista salernitano ed ha suscitato la nostra curiosità perché presenta un dettaglio storico.
Essa raffigura un grande veliero ormeggiato alla fonda nel golfo di Napoli.
Queste grosse imbarcazioni ,
quando le moderne tecnologie resero obsoleto il sistema di locomozione a vela a favore delle macchine,furono dismesse dalla pesca di altura e vendute a “paranze”di pescatori da diporto.Questi avendo una barca più grande delle loro tradizionali ,destinarono alcuni ambienti al preconfezionamento del pescato.Ecco perché su molti di essi veniva costruita quella sopra elevazione ,dove il pesce veniva già preparato per la vendita.
Di seguito alleghiamo la scheda tecnica del dipinto,precisando che le nostre stime si riferiscono all’oggetto acquistato in negozio alle attuali valutazioni di mercato.

OLIO SU TELA ORIZZONTALE (1950 circa) dim. 100×80
firmato DE CORSI
stima 4/5000 euro

*L’ESPERTO

Camillo Lambiase

scritto da 







Related posts